17/04/2025

Violenza psicologica (fisica) ed economica contro gli uomini

e se non prendono le vostre denunce, oppure cercano di creare favoritismi…o di nasconderle si prendono i magistrati

Leggi di più

3 “magistrati” di Catanzaro Indagati… (che schifo)

PENA CAPITALE A LORO E I LORO FAMILIARI (TANTO SICURAMENTE STESSA RAZZA DI CRIMINALI) L’ERBA BASTARDA PER OTTENERE

Leggi di più

Rivoluzione altro che esami psichiatri, pena capitale (vedete come i criminali , zoccole e mafia scompare)

Prendiamoli uno a uno e incominciamo a portarli in piazza legati per i piedi a sti mafiosi, incompetenti,

Leggi di più

Cosa aspetta il POPOLO ITALIANO alla rivoluzione ? Video Esplicativoall’interno

Cosa aspettano gli italiani dopo anni di scandali di magistrati (90% meridionali, quindi razza dedita alla criminalità -quasi

Leggi di più

Ma se poi il popolo si ribella e si inizia a fare come nel far West???

Ma se il popolo, ad un certo punto, come giusto che sia,( a queste persone che sbagliano e

Leggi di più
Attendi…

A proposito di me

Marco De Luca

Amministratore Social

Marco De Luca è un nuovo scrittore impegnato nella lotta contro le mafie, il crimine organizzato, le piccole criminalità, la violenza fisica e psicologica, il narcisismo e le truffe, perpetrate verso gli uomini. Nato nel 1973 in una tranquilla città del Piemonte e cresciuto a metà in Emilia Romagna ha fin da giovane sviluppato una forte consapevolezza politica e di giustizia.

Dopo gli studi, Marco ha deciso di dedicarsi oltre che al proprio lavoro, ai suoi hobby (fotografia, tecnologia, scienza, lettura, al volontariato in vari corpi, ecc…) ma mai tralasciando il senso di Giustizia che lo ha pervaso fin da piccolo, grazie anche alla famiglia composta da Magistrati, Giudici, Avvocati e appartenenti alle Forze dell’Ordine.

Nel 2018 dopo aver subito violenze, truffe, minacce, ecc… da famiglie criminali di bassa lega, e constatando la criminalità, la mafia, l’ignoranza che gira nelle procure e nelle aule di “presunta giustizia” si dà alle denunce pubbliche su giornali e emittenti televisive ed alla fine alla scrittura per denunciare l’illegalità, la violenza delle organizzazioni criminali, e il loro insediamento nelle procure e tribunali, di loro associati.

Da quel momento in poi, Marco ha continuato a scrivere e denunciare pubblicamente a livello nazionale denunce ed articoli sulle mafie, il crimine organizzato, la criminalità e la truffa, raccontando non solo la propria storia, ma anche quelle di cui è venuto a conoscenza in tutta Italia, similari, di persone che hanno chiesto il suo parere. E combattendo una guerra contro il sistema giuridico corrotto denunciando le persone criminali e legate a criminalità.

La sua scrittura è stata apprezzata per la sua capacità di mostrare la realtà cruda, senza filtri e assolutamente senza censure sui fatti, nomi e luoghi delle situazioni sulle mafie e dei criminali, svelando le loro tattiche e i loro metodi per delinquere.

Grazie alla sua esperienza negativa diretta ed allo studio a cui si è dedicato da 5 anni, Marco è stato invitato a partecipare a numerose conferenze e dibattiti nazionali su questo tema, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica e ad aumentare la consapevolezza sul problema. Oltre che a spronarlo a organizzare lui stesso convegni in tutta Italia.

Oltre alla scrittura, Marco è anche in attività per poter creare una ONLUS che si occuperà principalmente di violenza fisica e psicologica, truffe sentimentali, narcisismo, e tutte le altre attività di violenza verso gli uomini, perpetrati da criminali senza scrupolo, onore e dignità . Oltre all’impegno nella lotta contro le mafie, il crimine organizzato, la corruzione, le infiltrazioni di criminali nella Giustizia, e creando iniziative di sensibilizzazione e promuovendo la cultura della legalità e della giustizia. Principalmente finanziata con il 60% dei guadagni ottenuti dai libri, e dai convegni, sponsor e donazioni.

In sintesi, Marco De Luca è uno scrittore coraggioso e impegnato, la cui scrittura denuncia la realtà delle mafie, del crimine organizzato e della criminalità in genere, e il cui impegno contribuisce a sensibilizzare l’opinione pubblica e a combattere la corruzione e l’illegalità, e mettere in guardia le persone su come agiscono questi criminali.