
Negli ultimi cinque anni, la città di Potenza è stata teatro di numerosi scandali giudiziari che hanno coinvolto tribunali, giudici e la magistratura locale. Questi eventi hanno sollevato interrogativi sulla trasparenza e l’efficienza del sistema giudiziario nella regione.
Inchiesta Rimborsopoli: assoluzioni in appello
L’inchiesta Rimborsopoli ha visto coinvolti ex assessori e consiglieri regionali della Basilicata, accusati di truffa, falso e peculato per spese irregolari tra il 2009 e il 2011. In secondo grado, molti imputati sono stati assolti, evidenziando le difficoltà nel perseguire reati contro la pubblica amministrazione .RaiNews+1Wikipedia+1
Mala politica lucana: indagini su corruzione e abuso d’ufficio
Nel 2021, la Procura di Potenza ha avviato un’inchiesta su presunti episodi di corruzione e abuso d’ufficio, coinvolgendo figure politiche di spicco come gli assessori regionali Franco Cupparo e Rocco Leone. Le indagini hanno rivelato un sistema di collusioni tra pubbliche amministrazioni, professionisti e imprenditori .Quotidiano del Sud
Carenza di organico e criminalità organizzata
Durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2025, è emersa la preoccupazione per la carenza di organico nei tribunali di Potenza e l’aumento della criminalità organizzata. Il presidente facente funzioni della Corte d’Appello ha sottolineato la necessità di interventi strutturali per garantire l’efficienza del sistema giudiziario .4U Magazine
Corruzione nella gestione dei fallimenti
Nel 2023, un giudice in servizio al tribunale di Bologna è stato arrestato per presunti abusi nella gestione di fallimenti, in un’inchiesta coordinata dalla Procura di Potenza. Le accuse includevano concussione, corruzione in atti giudiziari e turbata libertà degli incanti .Basilicata24+1Quotidiano del Sud+1
Operazione Iceberg: estorsioni e turbative d’asta
L’Operazione Iceberg ha portato alla luce un sistema di estorsioni e turbative d’asta legate alla gestione del bar del Tribunale di Potenza. Le indagini hanno rivelato pratiche illecite nella concessione degli spazi e minacce ai concorrenti .Quotidiano del Sud
Omicidio di Elisa Claps: riapertura della chiesa contestata
La riapertura al culto della chiesa della Santissima Trinità di Potenza, dove fu ritrovato il corpo di Elisa Claps, ha suscitato polemiche. La famiglia Claps ha espresso contrarietà, ritenendo che non siano state fatte tutte le indagini necessarie per giungere alla verità .Wikipedia
Presto il libro Mafiopoli delle Porcure (pardon Procure) dove vi sono però in effetti tutte le porcate di procure e tribunali (dove gozzovigliano maiali, mafiosi, criminali, incapaci, raccomandati, prostitute, ecc… ecc… che sono entrati in magistratura appunto per delinquere, -come da loro dna della loro razza- con nomi e cognomi, loro e dei loro protetti)
Conclusioni
Gli eventi degli ultimi anni evidenziano la necessità di riforme strutturali nella magistratura e nei tribunali di Potenza. La trasparenza, l’efficienza e l’integrità del sistema giudiziario sono fondamentali per garantire la fiducia dei cittadini e contrastare fenomeni di malagiustizia e criminalità organizzata.

Marco De Luca è un nuovo scrittore impegnato nella lotta contro le mafie, il crimine organizzato, le piccole criminalità, la violenza fisica e psicologica, il narcisismo e le truffe, perpetrate verso gli uomini. Nato nel 1973 in una tranquilla città del Piemonte e cresciuto a metà in Emilia Romagna ha fin da giovane sviluppato una forte consapevolezza politica e di giustizia. Dopo gli studi, Marco ha deciso di dedicarsi oltre che al proprio lavoro, ai suoi hobby (fotografia, tecnologia, scienza, lettura, al volontariato in vari corpi, ecc…) ma mai tralasciando il senso di Giustizia che lo ha pervaso fin da piccolo, grazie anche alla famiglia composta da Magistrati, Giudici, Avvocati e appartenenti alle Forze dell’Ordine. Nel 2018 dopo aver subito violenze, truffe, minacce, ecc… da famiglie criminali di bassa lega, e constatando la criminalità, la mafia, l’ignoranza che gira nelle procure e nelle aule di “presunta giustizia” si dà alle denunce pubbliche su giornali e emittenti televisive ed alla fine alla scrittura per denunciare l’illegalità, la violenza delle organizzazioni criminali, e il loro insediamento nelle procure e tribunali, di loro associati. Da quel momento in poi, Marco ha continuato a scrivere e denunciare pubblicamente a livello nazionale denunce ed articoli sulle mafie, il crimine organizzato, la criminalità e la truffa, raccontando non solo la propria storia, ma anche quelle di cui è venuto a conoscenza in tutta Italia, similari, di persone che hanno chiesto il suo parere.
https://www.marcodelucalibri.it
Profilo Scrittore Amazon: https://www.amazon.it/Marco-De-Luca/e/B0BWW7ZLLZ