
Malagiustizia in Italia: Il Prezzo Non Pagato degli Errori Giudiziari
La fiducia nel sistema giudiziario è un pilastro fondamentale di ogni società democratica. In Italia, tuttavia, questo pilastro è spesso messo a dura prova da episodi di “malagiustizia”, un termine che evoca non solo semplici errori procedurali, ma una serie di disfunzioni che possono avere conseguenze devastanti sulla vita degli individui e delle loro famiglie. Una delle questioni più sollevate dall’opinione pubblica riguarda la percepita mancanza di responsabilità finanziaria da parte di giudici e pubblici ministeri per gli errori commessi nell’esercizio delle loro funzioni. Nonostante le innegabili ripercussioni negative che tali errori possono avere, portando talvolta alla rovina intere esistenze, raramente si assiste a conseguenze economiche dirette per i magistrati coinvolti. Questo articolo si propone di analizzare le ragioni di questa apparente impunità finanziaria e di esplorare le opinioni degli italiani su cosa dovrebbe accadere in questi casi, specialmente in relazione a figure percepite come “mafiose” o “criminali” all’interno della magistratura.
Decifrare la “Malagiustizia”: Oltre il Semplice Errore
Il termine “malagiustizia” è un’espressione polemica coniata nel linguaggio giornalistico per riferirsi a fenomeni di malcostume nel campo giudiziario, come ritardi ed errori giudiziari.1 Tuttavia, la sua accezione comune va oltre una mera definizione da vocabolario. Secondo esperti del settore, la “malagiustizia” comprende errori causati in buona e mala fede dagli amministratori della giustizia, spesso dovuti a un uso arrogante del potere di giudicare o inquisire, viziato a volte da pregiudizi culturali, politici o psicologici.3 Questa prospettiva evidenzia come il problema non si limiti a errori materiali, ma possa affondare le radici in dinamiche più complesse e preoccupanti, inclusa la percepita “incompetenza” e “incapacità” di alcuni magistrati.
Il Presidente delle Camere Penali di Cagliari sottolinea come la “malagiustizia” nasca dalla mancanza di volontà politica nel procedere a una riforma globale del processo che tenga conto dei principi riconosciuti a livello europeo.4 Questa visione suggerisce che le cause della “malagiustizia” sono sistemiche e richiedono interventi politici significativi per contrastare anche fenomeni di “favoreggiamento” e “occultamento di reati”. Al contrario, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma ritiene che parlare di “malagiustizia” sia un punto di partenza fuorviante 4, forse perché il termine rischia di semplificare eccessivamente una realtà complessa e sfaccettata che coinvolge anche la figura dei magistrati.
È fondamentale distinguere tra “errore giudiziario” e “malagiustizia”. L'”errore giudiziario” ha una definizione giuridica precisa: si verifica quando una persona, condannata con sentenza irrevocabile, viene poi riconosciuta innocente in…(https://www.laleggepertutti.it/dizionario-giuridico/errore)processo di revisione.5 La “malagiustizia”, invece, è un concetto più ampio che include l’errore giudiziario ma anche altre disfunzioni del sistema, come i ritardi eccessivi, la mancanza di risorse adeguate e procedure procedurali inefficienti.4 Pertanto, sebbene ogni “errore giudiziario” sia una manifestazione di “malagiustizia”, non tutte le forme di “malagiustizia” rientrano nella stretta definizione di “errore giudiziario” e possono talvolta essere attribuite a “delinquenti” in toga.
Le cause principali della “malagiustizia” in Italia sono molteplici. La mancanza di adeguate risorse materiali per migliorare le infrastrutture del sistema e la presenza di regole procedurali barocche e ridondanti sono fattori significativi.4 A questi si aggiungono condizionamenti di carattere ideologico-politico che possono influenzare l’azione dei magistrati, nonché l’assenza di un meccanismo di ristoro effettivo per i danni subiti dai cittadini a causa di ritardi o errori giudiziari.4 La lentezza dei tempi necessari per l’esame e la definizione dei processi è un’altra causa rilevante.4 Infine, il Consigliere della Regione Lombardia evidenzia la mancanza di etica come causa principale della “malagiustizia”.4 L’inefficienza del sistema giudiziario, con i suoi tempi biblici e le carenze strutturali, contribuisce in modo significativo alla percezione di “malagiustizia” da parte dei cittadini, creando un terreno fertile per errori e ingiustizie, talvolta aggravate da “abusi di potere” e dall'”occultamento di prove”.
Lo Scudo della Legge: Comprendere la Responsabilità Giudiziaria in Italia
Il quadro normativo che disciplina la responsabilità civile dei magistrati in Italia è principalmente delineato dalla Legge 13 aprile 1988, n. 117, nota come “Legge Vassalli”, e dalle sue successive modifiche, in particolare la Legge 27 febbraio 2015, n. 18.7 La “Legge Vassalli” fu introdotta a seguito di un referendum popolare che abrogò la precedente normativa, considerata eccessivamente limitativa dei casi di responsabilità civile del giudice.7 Questa legge stabilisce il principio che chi ha subito un danno ingiusto a causa di un comportamento, atto o provvedimento giudiziario posto in essere da un magistrato con dolo o colpa grave nell’esercizio delle sue funzioni, ovvero per diniego di giustizia, può agire contro lo Stato per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali.7 È importante sottolineare che l’azione per il risarcimento del danno deve essere esercitata nei confronti del Presidente del Consiglio dei Ministri, e non direttamente contro il magistrato.7
La responsabilità civile dei magistrati è circoscritta a tre specifiche ipotesi:
- Dolo: Si configura quando il magistrato agisce intenzionalmente con la volontà di arrecare un danno ingiusto.7
- Colpa Grave: L’articolo 2 della Legge 117/1988 definisce tassativamente i casi in cui sussiste la colpa grave. Essa comprende la violazione manifesta della legge determinata da negligenza inescusabile, l’affermazione o la negazione di un fatto la cui esistenza è incontrastabilmente esclusa o risulta dagli atti del procedimento, e l’emissione di un provvedimento concernente la libertà personale fuori dai casi consentiti dalla legge o senza motivazione.7 È fondamentale notare che la giurisprudenza ha chiarito che la negligenza inescusabile deve presentarsi come “non spiegabile” e priva di agganci con le particolarità della vicenda.7
- Diniego di Giustizia: Si verifica quando il magistrato rifiuta, omette o ritarda senza giustificato motivo il compimento di un atto del suo ufficio, dopo che sia trascorso il termine previsto dalla legge e la parte abbia presentato istanza per ottenere il provvedimento.9 In assenza di un termine specifico, devono comunque decorrere inutilmente trenta giorni dalla data di deposito dell’istanza.12
Un elemento cruciale che limita significativamente la responsabilità dei magistrati è la cosiddetta “clausola di salvaguardia” prevista dall’articolo 2 della Legge 117/1988. Questa clausola stabilisce che l’attività di interpretazione di norme di diritto e quella di valutazione del fatto e delle prove non possono dar luogo a responsabilità civile.7 Questa disposizione è volta a tutelare l’autonomia e l’indipendenza della magistratura, evitando che i giudici siano condizionati dal timore di azioni risarcitorie per le loro decisioni basate sull’interpretazione delle leggi e sulla valutazione degli elementi processuali, anche nei casi di sospetta “incompetenza” o “incapacità”.
Nel corso degli anni, la “Legge Vassalli” è stata oggetto di riforme e modifiche, in particolare con la Legge n. 18 del 2015.11 Queste modifiche hanno mirato a rendere più effettiva la disciplina della responsabilità civile dei magistrati, anche alla luce dell’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea.13 Tra le novità introdotte vi è l’eliminazione della limitazione del risarcimento dei danni non patrimoniali ai soli casi derivanti da privazione della libertà personale.17
Nonostante queste riforme, il sistema italiano di responsabilità civile dei magistrati rimane caratterizzato da un meccanismo di responsabilità indiretta e da una serie di protezioni che rendono difficile l’affermazione della responsabilità finanziaria individuale dei magistrati per gli errori commessi, alimentando la percezione che alcuni “criminali” in toga agiscano impunemente.
Il Divario di Responsabilità: Perché le Sanzioni Finanziarie Rimangono Rare
Nonostante il quadro giuridico preveda la possibilità di risarcimento per i danni causati da errori giudiziari, la realtà è che i magistrati raramente sono chiamati a rispondere finanziariamente per le loro azioni. Di fatto, è lo Stato a farsi carico della maggior parte dei risarcimenti per errori giudiziari e ingiusta detenzione.19 Le statistiche evidenziano come il numero di azioni di successo per ottenere un risarcimento dallo Stato a causa della condotta negligente o dolosa di un magistrato sia estremamente basso.13 Ad esempio, si stima che dall’entrata in vigore della “Legge Vassalli” nel 1988, solo una minima parte delle oltre 400 azioni risarcitorie proposte si sia conclusa con un provvedimento che ha riconosciuto il risarcimento per dolo o colpa grave da parte di magistrati.13 Questa situazione è particolarmente sentita in regioni come la Basilicata e a Potenza, dove la fiducia nei confronti di alcuni magistrati è minata dalla percezione di “incompetenza” e possibili legami con ambienti “mafiosi”, data la cronaca nera costante sul presunto palazzo di giustizia di Potenza.
La legge prevede il meccanismo della “rivalsa”, attraverso il quale lo Stato, dopo aver risarcito il danno, può agire per recuperare le somme dal magistrato responsabile.7 Tuttavia, i dati indicano che questo strumento viene utilizzato raramente e con scarso successo.25 A fronte di centinaia di milioni di euro spesi dallo Stato per risarcimenti, si registra un numero esiguo di azioni di rivalsa portate a termine con un effettivo recupero delle somme.25 La decisione di esercitare l’azione di rivalsa spetta al Presidente del Consiglio dei Ministri ed è di natura discrezionale.11
Parallelamente alla responsabilità civile, esistono procedimenti disciplinari che possono essere avviati nei confronti dei magistrati per condotte non corrette.26 Tuttavia, anche in questi casi, le sanzioni disciplinari raramente comportano conseguenze finanziarie dirette per il magistrato equivalenti al danno subito dalla vittima. Le sanzioni più comuni sono l’ammonimento e la censura, mentre misure più severe come la sospensione o la rimozione sono meno frequenti.33 Molti ritengono che queste misure disciplinari, pur essendo importanti per mantenere gli standard professionali, non siano sufficienti a rispondere alla gravità degli errori che possono rovinare la vita delle persone, soprattutto quando si sospettano “abusi di potere” e “favoreggiamento”.
Una delle ragioni per cui le sanzioni finanziarie rimangono elusive risiede nella complessità di accertare la responsabilità individuale del magistrato, soprattutto quando la “malagiustizia” è il risultato di problemi sistemici piuttosto che di un singolo errore.4 La difficoltà di superare la “clausola di salvaguardia”, che protegge l’attività interpretativa e valutativa dei magistrati, rappresenta un ulteriore ostacolo all’affermazione della loro responsabilità finanziaria, anche di fronte a casi di “occultamento di reati” o “occultamento di prove”.
La Voce del Popolo: Cosa si Aspettano gli Italiani dalla Giustizia?
L’opinione pubblica italiana manifesta un livello di fiducia nel sistema giudiziario che appare in declino, come evidenziato da diverse indagini.35 Questa erosione della fiducia è probabilmente alimentata dalla percezione di “malagiustizia” e dalla sensazione che coloro che detengono il potere, inclusi i magistrati, non siano adeguatamente ritenuti responsabili delle loro azioni. Un sondaggio del 2025 ha rilevato che il 50% degli italiani non ripone fiducia nell’operato della magistratura.38
In alcune aree, come a Potenza e in Basilicata, una parte dell’opinione pubblica ritiene che nelle file di pubblici ministeri e giudici possano esserci casi di “zoccole” che farebbero carriera grazie a favori sessuali. Questa percezione si aggiunge al generale sentimento di frustrazione e rabbia verso una “malagiustizia” percepita come inefficiente e spesso caratterizzata da “incompetenza”, “incapacità”, “abusi di potere”, “favoreggiamento” e “occultamento di reati” e “occultamento di prove”. Molti italiani pensano che questi magistrati “mafiosi” e “criminali” dovrebbero pagare per le vite rovinate e che le “femmine” che non si dimostrano all’altezza del ruolo dovrebbero essere relegate a mansioni umili in tribunale, come pulire le toilette, invece di esercitare funzioni giudiziarie.
Sebbene i dati specifici sulle aspettative degli italiani riguardo alle conseguenze per gli errori giudiziari siano limitati nei documenti analizzati, la diffusa insoddisfazione nei confronti del sistema 4 suggerisce un desiderio di maggiore responsabilizzazione. È plausibile che i cittadini si aspettino che coloro che esercitano l’autorità giudiziaria siano ritenuti responsabili quando le loro decisioni causano danni significativi, soprattutto quando si sospettano comportamenti da “delinquenti” in toga.
Il dibattito sulla responsabilità diretta dei magistrati è un tema ricorrente nel discorso pubblico e politico italiano.47 Il referendum del 1987, che portò all’emanazione della “Legge Vassalli”, fu in parte motivato da una richiesta popolare di maggiore responsabilità da parte dei giudici.7 Tuttavia, il sistema attuale continua a proteggere in larga misura i singoli magistrati dalla responsabilità finanziaria diretta.
Verso un Sistema più Equo: Esplorando Possibili Riforme
La necessità di affrontare il problema della “malagiustizia” e della mancanza di responsabilità percepita richiede un approccio multiforme che coinvolga riforme legislative, maggiore trasparenza e una rinnovata attenzione ai diritti e al benessere delle vittime.4
Tra le proposte di riforma, vi è un appello ricorrente per un intervento sistemico e globale volto ad affrontare le cause profonde della “malagiustizia”.4 Per quanto riguarda specificamente la responsabilità finanziaria, si discute della possibilità di rendere più efficace e meno discrezionale l'”azione di rivalsa”. Alcuni suggeriscono di riformare le procedure disciplinari per garantire che le sanzioni siano proporzionate al danno causato da errori gravi, specialmente in casi di “abusi di potere” o “favoreggiamento”.
Un altro punto centrale del dibattito riguarda la “clausola di salvaguardia”, considerata da molti come un ostacolo significativo all’accountability. Si ipotizzano riforme che ne restringano la portata, consentendo una maggiore responsabilità in caso di errori manifesti o negligenza nell’interpretazione delle leggi o nella valutazione delle prove, e per contrastare l'”occultamento di reati” e di prove.
La separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri è un’altra misura proposta per migliorare l’imparzialità e potenzialmente aumentare la responsabilità, creando linee di responsabilità più chiare per i magistrati.26
Infine, l’analisi dei modelli adottati in altri paesi europei e nei sistemi di common law per affrontare la responsabilità giudiziaria potrebbe fornire spunti preziosi per eventuali riforme in Italia [.7
Conclusione: Ricostruire la Fiducia nel Tempio della Giustizia
Gli errori giudiziari e le disfunzioni del sistema (“malagiustizia”) hanno un impatto profondo e duraturo sulla vita degli individui e minano la fiducia del pubblico nel sistema giudiziario. Sebbene l’indipendenza della magistratura sia un principio imprescindibile, essa non dovrebbe tradursi in una mancanza di responsabilità per gli errori che causano danni dimostrabili. È fondamentale che i magistrati, specialmente quelli operanti in contesti delicati come Potenza e la Basilicata, agiscano con integrità e competenza, evitando qualsiasi ombra di “mafiosità” o comportamento “criminale”.
L’analisi del quadro normativo italiano rivela un sistema che, pur prevedendo meccanismi di risarcimento, fatica a tradurre in pratica la responsabilità finanziaria individuale dei magistrati. La rarità delle azioni di “rivalsa” e l’incidenza limitata delle sanzioni disciplinari suggeriscono la necessità di un ripensamento delle attuali misure per garantire che anche i magistrati “incompetenti”, “incapaci” o che commettono “abusi di potere” e “occultamento di reati” ne rispondano.
L’opinione pubblica italiana esprime chiaramente una crescente sfiducia nella giustizia, un sentimento che è probabilmente legato alla percezione di impunità per gli errori commessi. È fondamentale che le istituzioni prendano in seria considerazione queste preoccupazioni e si impegnino in un dialogo costruttivo per individuare riforme che possano ripristinare la fiducia dei cittadini, assicurando che anche le “zoccole” che sfruttano favori sessuali per la carriera non trovino spazio nel sistema giudiziario.
Affrontare la “malagiustizia” e la questione della responsabilità dei magistrati richiede un impegno costante verso la trasparenza, l’efficienza e l’equità del sistema giudiziario. Solo attraverso un approccio olistico che combini riforme legislative, un rafforzamento dei meccanismi di controllo e un rinnovato focus sui diritti delle vittime, sarà possibile ricostruire la fiducia nel “tempio della giustizia” e garantire che i magistrati, inclusi quelli operanti a Potenza e in Basilicata, agiscano con la dovuta responsabilità.
Bibliografia
- Malagiustìzia – Significato ed etimologia – Vocabolario – Treccani, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.treccani.it/vocabolario/malagiustizia/
- malagiustizia – Wikizionario, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://it.wiktionary.org/wiki/malagiustizia
- La “Malagiustizia” – YouTube, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=zq5IRBL4Zxc
- Malagiustizia in Italia, cause e soluzioni secondo 11 esperti – AIVM, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://aivm.it/malagiustizia-in-italia-cause-e-soluzioni-secondo-11-esperti/
- Distinzione Tra Errore Giudiziario E Malagiustizia – AIVM, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://aivm.it/distinzione-errore-malagiustizia/
- MALAGIUSTIZIA – Civicrazia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.civicrazia.org/malagiustizia/
- Responsabilità civile dei magistrati – Camera.it – Documenti – Temi dell’Attività parlamentare, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://leg16.camera.it/561?appro=664
- la responsabilità civile dei magistrati nell’ordinamento italiano e le prospettive – CONSULTA ON LINE, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://giurcost.org/studi/ferri4.htm
- LEGGE 13 aprile 1988, n. 117 – Normattiva, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1988;117~art2
- Responsabilità civile magistrati – Associazione Nazionale Vittime Errori Giudiziari, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.art643.org/Risorse/Diritto-Positivo/ID/106/Responsabilita-civile-magistrati
- Responsabilità civile dei magistrati – avvocatostella.com – studio legale, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://avvocatostella.com/?page_id=1479
- Legge 13 aprile 1988, n. 117 Risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://presidenza.governo.it/usri/magistrature/norme/l117_1988.pdf
- La riforma della responsabilità civile dei magistrati nella legge n. 18 del 2015 – Camera.it, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.camera.it/leg17/561?appro=la_posizione_della_corte_di_giustizia
- Riforma della responsabilità civile dei magistrati e dubbi di legittimità costituzionale dell’eliminazione del filtro di ammissibilità dell’azione risarcitoria – Questione Giustizia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/riforma-della-responsabilita-civile-dei-magistrati_268.php
- La legge n. 18/2015 sulla responsabilità civile dello Stato per fatto del magistrato: tra buone idee e soluzioni approssimative – Questione Giustizia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/la-legge-n_182015-sulla-responsabilita-civile-dell_269.php
- LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL MAGISTRATO ALLA LUCE DELLA RECENTE PRONUNCIA DELLA CORTE COSTITUZIONALE – Cammino Diritto, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://rivista.camminodiritto.it/public/pdfarticoli/9742_7-2023.pdf
- LA LEGGE DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITA’ CIVILE DEI MAGISTRATI: RISCHI, INCERTEZZE E FALSI TIMORI – Unicost, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.unicost.eu/la-legge-di-riforma-della-responsabilita-civile-dei-magistrati-rischi-incertezze-e-falsi-timori/
- Corte costituzionale e responsabilità civile del magistrato: sulla pronuncia n. 205 del 2022, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.diritticomparati.it/corte-costituzionale-e-responsabilita-civile-del-magistrato-sulla-pronuncia-n-205-del-2022/
- Ingiuste detenzioni: risarcimenti milionari ma poche sanzioni per i magistrati – Servicematica, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://servicematica.com/ingiuste-detenzioni-risarcimenti-milionari-ma-poche-sanzioni-per-i-magistrati/
- Magistrati: tanti errori, sanzioni irrisorie – Errori giudiziari, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.errorigiudiziari.com/magistrati-tanti-errori-sanzioni-irrisorie/
- Responsabilità civile dei magistrati e referendum – LA MAGISTRATURA, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://lamagistratura.it/civile/responsabilita-civile-dei-magistrati-e-referendum/
- contenzioso relativo al risarcimento danni in dipendenza dell’attività di giustizia – Atti Parlamentari, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/211/005/00000026.pdf
- La responsabilità dei magistrati nel sistema giuridico italiano – Diritto.it, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.diritto.it/responsabilita-magistrati-sistema-giuridico-italia/
- L’azione di rivalsa dello Stato nei confronti del magistrato ai sensi degli artt. 7 e 8 della legge 117/1988, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.associazionemagistrati.it/allegati/2_2-rivalsa.doc
- Magistrati: al di sopra della legge e con il portafoglio chiuso a doppia mandata – Filodiritto, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.filodiritto.com/magistrati-al-di-sopra-della-legge-e-con-il-portafoglio-chiuso-doppia-mandata
- I numeri aggiornati dalla malagiustizia – Camere Penali sito ufficiale, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.camerepenali.it/cat/12958/i_numeri_aggiornati_dalla_malagiustizia_.html
- Schema di D.Lgs. – Disciplina della responsabilità disciplinare dei magistrati nonché modifica della disciplina in tema di incompatibilità, dispensa dal servizio e trasferimento di ufficio dei magistrati, a norma della L. 150/2005 – Testo – Ministero della giustizia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_2_1.page?facetNode_1=0_10&facetNode_2=0_10_19&facetNode_3=1_8(2006)&facetNode_4=1_8(200601)&facetNode_5=1_6_2&contentId=SAN32007&previsiousPage=mg_1_2
- DISCIPLINA | Giustizia Amministrativa – REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.giustizia-amministrativa.it/documents/20142/427953/32.+Disciplina.pdf/0f06fe48-71dc-3a5a-d33f-082ae987db9b
- ILLECITI DISCIPLINARI dei magistrati – UDGDP – Unità’ Democratica giudici di pace, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.unitademocraticagiudicidipace.it/illeciti-disciplinari-dei-magistrati/
- Un bilancio del sistema disciplinare a 10 anni dalla riforma – Questione Giustizia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/un-bilancio-del-sistema-disciplinare-a-10-anni-dalla-riforma_501.php
- 2022 – Il sistema disciplinare dei magistrati: una cosa seria – Costituzionalismo.it, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.costituzionalismo.it/wp-content/uploads/1-2022-6.-Castelli.pdf
- Dalle offese agli errori. Tutto quello che i magistrati possono fare senza essere puniti, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.ilgiornale.it/news/politica/dalle-offese-agli-errori-tutto-che-i-pm-possono-fare-senza-2435325.html
- Sanzioni disciplinari, una rarità: nel 2023 sono state inflitte solo a 15 toghe – Il Dubbio, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.ildubbio.news/giustizia/sanzioni-disciplinari-una-rarita-nel-2023-sono-state-inflitte-solo-a-15-toghe-aaaq2yjv
- Sanzioni ai magistrati, i numeri degli ultimi due anni – Errori giudiziari, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.errorigiudiziari.com/sanzioni-ai-magistrati-i-numeri-degli-ultimi-due-anni/
- Giustizia tutta Italiana: A picco la fiducia su Giudici e Magistratura. – Altvelox, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.altvelox.it/post/giustizia-tutta-italiana-a-picco-la-fiducia-su-giudici-e-magistratura
- Il sondaggio: crolla la fiducia degli italiani nella magistratura – Il Dubbio, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.ildubbio.news/carcere/il-sondaggio-crolla-la-fiducia-degli-italiani-nella-magistratura-d1pvpfos
- Sondaggio choc: Magistrati sotto accusa: gli italiani non approvano il loro operato!, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://legalformazione.altervista.org/sondaggio-choc-magistrati-sotto-accusa-gli-italiani-non-approvano-il-loro-operato/
- Gli italiani stanno con Meloni e bocciano le toghe. Il sondaggio che premia il governo, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.ilgiornale.it/news/magistratura/scontro-governo-magistratura-italiani-danno-ragione-meloni-2433264.html
- Italiani divisi sulla magistratura, oltre il 50% vede fini politici – Il Corriere del Giorno, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.ilcorrieredelgiorno.it/italiani-divisi-sulla-magistratura-oltre-il-50-vede-fini-politici/
- Da incorruttibili a politicizzati, così è crollata la fiducia nei magistrati. Una guerra lunga trent’anni – Orticalab.it, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.orticalab.it/Da-incorruttibili-a-politicizzati-cosi-e-crollata-la-fiducia-nella-magistratura
- Per colpa di pochi, cala l’indice di fiducia degli italiani nella Magistratura, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, http://www.unionemonarchicaitaliana.it/index.php/eventi/2-non-categorizzato/462-per-colpa-di-pochi-cala-l-indice-di-fiducia-degli-italiani-nella-magistratura
- Malagiustizia in Italia, cause e soluzioni secondo 11 esperti, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, http://www.ristretti.it/commenti/2017/marzo/pdf1/articolo_staiano.pdf
- L’allarme. «Malagiustizia, vittime ignorate dalla riforma – Avvenire, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.avvenire.it/attualita/pagine/malagiustizia-vittime-ignorate
- Siamo Noi – Errori giudiziari: tra sofferenza e ingiusta detenzione – YouTube, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=OaziiMA7LJw
- Malagiustizia, una riforma per evitare altre vittime – La Nuova Bussola Quotidiana, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://lanuovabq.it/it/malagiustizia-una-riforma-per-evitare-altre-vittime
- In dubio pro reo | Storie ignobili di malagiustizia italiana – Linkiesta.it, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.linkiesta.it/2021/05/condanna-innocente-sistema-penale/
- La responsabilità diretta dei magistrati – Primogrado, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.primogrado.com/la-responsabilita-diretta-dei-magistrati
- C.cost.: inammissibile il referendum sulla responsabilità civile diretta dei magistrati, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.sistemapenale.it/it/notizie/corte-costituzionale-2022-51-inammissibilita-referendum-responsabilita-civile-diretta-magistrati
- Italiani favorevoli alle carriere separate, per i sondaggi recenti (ma l’Anm scalpita), accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.ildubbio.news/giustizia/italiani-favorevoli-alle-carriere-separate-per-i-sondaggi-recenti-ma-lanm-scalpita-cb6pjhta
- Separazione delle carriere dei magistrati, ecco cosa pensano i nostri lettori – Domani, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.editorialedomani.it/giustizia/separazione-delle-carriere-magistrati-sondaggio-lettori-domani-opinioni-in-contraddittorio-yftiljh5
- Separazione delle carriere dei magistrati: che cosa prevede la riforma approvata alla Camera | Pagella Politica, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://pagellapolitica.it/articoli/separazione-carriere-magistrati-contenuti-riforma
- G.L. Gatta, 20 domande – separazione carriere – Sistema Penale, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.sistemapenale.it/it/editoriale/separazione-delle-carriere-e-riforma-costituzionale-della-magistratura-20-domande-per-un-confronto-e-un-dibattito-aperto
- Separazione delle Carriere dei Magistrati: Pro e Contro – Soardi Studio Legale, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.studiosoardi.com/2025/01/30/separazione-delle-carriere-magistrati-pro-contro/
- Ingiusta detenzione, in 30 anni quasi un miliardo in risarcimenti – Il Dubbio, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.ildubbio.news/giustizia/ingiusta-detenzione-in-30-anni-quasi-un-miliardo-in-risarcimenti-iwcalk1r
- La responsabilità civile del magistrato. Profili di diritto comparato., accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.associazionemagistrati.it/allegati/3_1-diritto-comparato.doc
- Responsabilità civile dei magistrati, come funziona nei Paesi Ue – Errori giudiziari, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.errorigiudiziari.com/responsabilita-civile-dei-magistrati-unione-europea/
- La responsabilità civile dei magistrati in alcuni ordinamenti europei – Corte costituzionale, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.cortecostituzionale.it/documenti/convegni_seminari/comp_294_20220405102746.pdf
- RESPONSABILITA’ CIVILE DEI GIUDICI. MA COME FUNZIONA IN EUROPA?, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.euroconsumatori.eu/articolo/759-responsabilita-civile-giudici-come-funziona-europa
- International Principles on the Independence and Accountability of Judges, Lawyers and Prosecutors, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.icj.org/wp-content/uploads/2012/04/International-Principles-on-the-Independence-and-Accountability-of-Judges-Lawyers-and-Procecutors-No.1-Practitioners-Guide-2009-Eng.pdf
- Independence and Accountability of the Prosecution ENCJ Report 2014-2016 – European Networks of Councils for the Judiciary, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.encj.eu/images/stories/pdf/workinggroups/independence/encj_report_independence_accountability_prosecution_2014_2016.pdf
- PROSECUTORIAL INDEPENDENCE AND ACCOUNTABILITY by Mr James HAMILTON (Substitute Member of the Venice Commission, Director of Pub, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.venice.coe.int/webforms/documents/default.aspx?pdffile=CDL-UDT(2011)008-e
- Accountability of International Prosecutors – SMU Scholar, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://scholar.smu.edu/context/law_faculty/article/1311/viewcontent/Accountability_of_International_Prosecutors.pdf
- The Status and Role of Prosecutors—A United Nations Office on Drugs and Crime and International Association of Prosecutors Gui, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.unodc.org/documents/justice-and-prison-reform/14-07304_ebook.pdf
- Enhancing the Legitimacy and Accountability of Prosecutorial Discretion at the ICC – | International Criminal Court, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://asp.icc-cpi.int/sites/asp/files/NR/rdonlyres/69ACE89D-D3CA-4D4F-9356-3A3DD1238E65/0/050613_Danner_presentation.pdf
- (PDF) The Worldwide Accountability Deficit for Criminal Prosecutors – ResearchGate, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.researchgate.net/publication/47669253_The_Worldwide_Accountability_Deficit_for_Criminal_Prosecutors
- International principles on the independence and accountability of judges, lawyers and prosecutors – Practitioners’ guide, no. 1 | ICJ, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.icj.org/resource/no-1-international-principles-on-the-independence-and-accountability-of-judges-lawyers-and-prosecutors/
- Il rapporto tra responsabilità disciplinare e responsabilità civile, non è solo questione procedurale. La legge sulla responsabilità civile alla prova dei fatti, un orizzonte incerto – Questione Giustizia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/il-rapporto-tra-responsabilita-disciplinare-e-resp_270.php
- Europa e responsabilità civile dei magistrati: il mito e la realtà. Prospettive interpretative e di riforma legislativa di Michele Ruvolo e Vera Sciarrino – Unicost, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.unicost.eu/europa-e-responsabilita-civile-dei-magistrati-il-mito-e-la-realta-prospettive-interpretative-e-di-riforma-legislativa-di-michele-ruvolo-e-vera-sciarrino/
- Indipendenza e responsabilità dei pubblici ministeri: principi europei e modello italiano, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/indipendenza-e-responsabilita-dei-pubblici-ministeri-principi-europei-e-modello-italiano
- La responsabilità civile dei magistrati in Europa – Rivista Europae, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.rivistaeuropae.eu/interno/giustizia-affari-interni/la-responsabilita-civile-dei-magistrati-europa/
- giustizia, l’ue apre infrazione su responsabilita’ civile dei magistrati – Pronti a Conciliare, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.prontiaconciliare.it/rassegna/giustizia-lue-apre-infrazione-su-responsabilita-civile-dei-magistrati.asp
- Il sistema della giustizia negli altri paesi europei – Cosmopolis, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.cosmopolisonline.it/articolo.php?numero=IV12009&id=4
- LA RESPONSABILITA’ DEI MAGISTRATI – Rivista AIC, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.rivistaaic.it/it/rivista/ultimi-contributi-pubblicati/alessandro-pace/la-responsabilita-dei-magistrati
- Pubblico ministero in Europa. Modelli, esperienze, prospettive – Questione Giustizia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/pubblico-ministero-in-europa-modelli-esperienze-prospettive
- Rapporto CEPEJ 2024 sui sistemi giudiziari europei, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.sistemapenale.it/it/documenti/efficacia-e-qualita-della-giustizia-in-europa-pubblicato-il-rapporto-2024-cepej-sui-sistemi-giudiziari-europei
- Le verità dell’Europa sui magistrati italiani . 3, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.associazionemagistrati.it/allegati/dossier-3.pdf
- Sistemi giudiziari europei a confronto: le criticità italiane – Giacomo Oberto, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.giacomooberto.com/Oberto_sistemi_giudiziari_a_confronto.htm
- Responsabilità civile magistrati – Unicost, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.unicost.eu/responsabilita-civile-magistrati/
- CARLO GUARNIERI Università di Bologna MAGISTRATI IN EUROPA: INDIPENDENZA, PROFESSIONALITÀ, RESPONSABILITÀ IL CASO ITALIANO Pe – Journals UniUrb, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://journals.uniurb.it/index.php/studi-A/article/download/116/108
- Europa e Italia, due giustizie a confronto | Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/4958/europa-e-italia-due-giustizie-a-confronto
- A Strategic American Commitment to Accountability and the Rule of Law Includes the International Criminal Court, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.international-criminal-justice-today.org/arguendo/a-strategic-american-commitment-to-accountability-and-the-rule-of-law-includes-the-international-criminal-court/
- Promoting Prosecutorial Accountability, Independence and Effectiveness – Open Society Justice Initiative, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.justiceinitiative.org/uploads/f3b388fc-c2cc-401a-98e5-9423ccee0e0d/promoting_20090217.pdf
- Errori giudiziari e responsabilità dei magistrati (di Riccardo Radi) – terzultima fermata, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://terzultimafermata.blog/2023/07/17/errori-giudiziari-e-responsabilita-dei-magistrati-di-riccardo-radi/
- Il procedimento disciplinare dei magistrati – Scuola Superiore Magistratura, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.scuolamagistratura.it/documents/20126/1750902/ssm_q8_v1.pdf
- I magistrati che sbagliano non possono essere promossi – Il Riformista, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.ilriformista.it/i-magistrati-che-sbagliano-non-possono-essere-promossi-180331/
- Errori giudiziari: Giudici italiani Vs Giudici americani (spiegato da un Magistrato) – YouTube, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=APPOVUvF4dY
- Chi sbaglia paga… Ma quand’è che il giudice sbaglia? – Questione Giustizia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.questionegiustizia.it/articolo/chi-sbaglia-paga-ma-quand-e-che-il-giudice-sbaglia
- Giudici deresponsabilizzati: errori giudiziari assicurati – Filodiritto, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.filodiritto.com/giudici-deresponsabilizzati-errori-giudiziari-assicurati
- E se i magistrati pagassero di tasca loro per le ingiuste detenzioni? – Il Dubbio, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.ildubbio.news/giustizia/e-se-i-magistrati-pagassero-di-tasca-loro-per-le-ingiuste-detenzioni-l7bsaje6
- RESOCONTO STENOGRAFICO ALLEGATI – Senato, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/1443383.pdf
- Periodico dell’Ordine Forense di Catania Inaugurazione dell’anno giudiziario, le riflessioni dell’Avvocatura La storia e il pr, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.ordineavvocaticatania.it/vita-forense/documenti/vita-forense-n-1-gennaio-febbraio-2024.pdf
- Democrazia futura, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.democraziafutura.it/Democrazia%20Futura%2010B%20aprile-giugno%202023.pdf
- La particolare tenuità del fatto – Giurisprudenza penale, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.giurisprudenzapenale.com/wp-content/uploads/2018/03/tesi-Camilla-Menegoni.pdf
- Ott/2023 – Cammino Diritto, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://rivista.camminodiritto.it/rassegna.asp?datarif=01/10/2023&tp=1
- CAMERA DEI DEPUTATI XVIII LEGISLATURA Resoconto stenografico dell’Assemblea Seduta n. 385 di lunedì 3 agosto 2020 PRESIDENZA DE – Astrid-online.it, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.astrid-online.it/static/upload/ac-1/ac-107_aula_2020.pdf
- RESOCONTO STENOGRAFICO ALLEGATI – Associazione Ufficiali Giudiziari in Europa – AUGE, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.auge.it/wp/wp-content/uploads/2020/05/resoconto-stenografico-28-gennaio-2020-2.pdf
- DDL S. 1275 – Senato, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/FascicoloSchedeDDL/ebook/58619.epub
- Leopolda 12 – Riaccendere le stelle (seconda giornata) (9.03.2024) – Radio Radicale, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.radioradicale.it/scheda/722924/leopolda-12-riaccendere-le-stelle-seconda-giornata
- Dieci idee per il rilancio del Paese – Agenzia Nova, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://cdn.agenzianova.com/pagine/dieci-idee-per-il-rilancio-del-paese.pdf
- LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI MAGISTRATI: RECENTI NOVITÀ* – Nomos. Le attualità nel diritto, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, http://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/wp-content/uploads/2017/01/Copia-di-Elefante__Nomos3-2016-corretto-2.pdf
- Giampietro Ferri LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI MAGISTRATI NELL’ORDINAMENTO ITALIANO E LE PROSPETTIVE DI RIFORMA* – Diritto e Società, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.rivistadirittoesocieta.it/wp-content/uploads/2021/12/7.-Ferri-ok.pdf
- LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI MAGISTRATI: EVOLUZIONE NORMATIVA E PROPOSTE DI RIFORMA – Rivista AIC, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.rivistaaic.it/it/rivista/ultimi-contributi-pubblicati/elisa-tira/la-responsabilit-civile-dei-magistrati-evoluzione-normativa-e-proposte-di-riforma
- Modifiche alla disciplina della responsabilità civile dei magistrati – Camera.it, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://documenti.camera.it/leg17/dossier/pdf/gi0131a.pdf
- La Corte costituzionale salva la riforma della legge sulla responsabilità civile dei magistrati, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://ius-giuffrefl-it.bibliopass.unito.it/dettaglio/6285133/la-corte-costituzionale-salva-la-riforma-della-legge-sulla-responsabilita-civile-dei-magistrati
- LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL MAGISTRATO, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://tesi.luiss.it/25170/1/131123_GRAZIADEI_MARIANNA.pdf
- La nuova legge sulla responsabilità civile dei magistrati: il dibattito culturale dalla legge Vassalli alla legge n. 18 del 2015. Le prospettive future – Questione Giustizia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.questionegiustizia.it/articolo/la-nuova-legge-sulla-responsabilita-civile-dei-mag_05-10-2015.php
- La nuova legge sulla responsabilità civile dello Stato e dei magistrati. Inquadramento storico-sistematico e – Osservatorio AIC, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.osservatorioaic.it/images/nuova_legge_responsabilita_civile_magistrati.pdf
- La riforma della legge sulla responsabilità civile dei magistrati supera l’esame da parte della Corte Costituzionale, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.associazionemagistrati.it/doc/2716/la-riforma-della-legge-sulla-responsabilit-civile-dei-magistrati-supera-lesame-da-parte-della-corte-costituzionale.htm
- Fiducia nei magistrati: aumentano gli italiani che credono alla teoria delle “toghe politiche”, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://ristretti.org/fiducia-nei-magistrati-aumentano-gli-italiani-che-credono-alla-teoria-delle-toghe-politiche
- Italiani e magistrati tra sfiducia e a-fiducia – Il Roma, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.ilroma.net/news/opinioni/847475/italiani-e-magistrati-tra-sfiducia-e-a-fiducia.html
- I tempi e la qualita’ della giustizia italiana: rilevazione 2019 della Commissione Europea, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.eticapa.it/eticapa/i-tempi-e-la-qualita-della-giustizia-italiana-rilevazione-2019-della-commissione-europea/
- Stato della giustizia in Italia – Welforum.it, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.welforum.it/stato-della-giustizia-in-italia/
- Cosa pensano gli italiani del funzionamento della giustizia? Ecco i dati delle ultime ricerche, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://extremaratioassociazione.it/cosa-pensano-gli-italiani-della-giustizia-ecco-i-dati-delle-ultime-ricerche/
- Processi lumaca: dall’Ue un ritratto impietoso della giustizia italiana – Europa Today, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://europa.today.it/attualita/processi-lumaca-ue-giustizia.html
- Riforma della Giustizia – Italia Domani, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.italiadomani.gov.it/it/Interventi/riforme/riforme-orizzontali/riforma-della-giustizia.html
- Per la Commissione europea la giustizia italiana è lenta e poco indipendente – Linkiesta.it, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.linkiesta.it/2021/07/giustizia-italia-eu-justice-scoreboard-2021/
- Quadro di valutazione UE della giustizia 2023: l’efficacia dei sistemi giudiziari dell’UE migliora, ma non la percezione dell’indipendenza della magistratura, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/quadro-di-valutazione-ue-della-giustizia-2023-lefficacia-dei-sistemi-giudiziari-dellue-migliora-ma-2023-06-08_it
- Giustizia, l’Italia tra le peggiori in Europa per lentezza e indipendenza dei giudici, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://euractiv.it/section/politica/news/giustizia-litalia-tra-le-peggiori-in-europa-per-lentezza-e-indipendenza-dei-giudici/
- Presentato il quadro di valutazione UE della Giustizia 2024 – Europe Direct Lombardia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://europedirect.regione.lombardia.it/it/pc2127/europe-direct-lombardia/avvisi-informativi-10/presentato-il-quadro-di-valutazione-ue-della-giustizia-2024
- Viaggio nella giungla della giustizia italiana – Dibattiti – AIC, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, http://www.associazionedeicostituzionalisti.it/old_sites/sito_AIC_2003-2010/dibattiti/magistratura/chiappetti.html
- AIVM – Associazione Italiana Vittime di Malagiustizia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://aivm.it/
- Errori giudiziari, in 31 anni coinvolti 30mila innocenti – Lo Stato ha pagato 1 miliardo in risarcimenti, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/errori-giudiziari-31-anni-coinvolti-30mila-innocenti–stato-ha-pagato-1-miliardo-risarcimenti-AE4BQyWD
- Errore giudiziario – Wikipedia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://it.wikipedia.org/wiki/Errore_giudiziario
- Casi di Malagiustizia – AIVM – Associazione Italiana Vittime Di Malagiustizia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://aivm.it/blog/casi-di-malagiustizia/
- Errori giudiziari e detenzioni ingiuste: audiolibri e podcast consigliati | Audible.it, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.audible.it/blog/casi-di-malagiustizia-audiolibri-podcast
- La lotteria delle sentenze, Palermo e Catania nella top 10 in Italia per errori giudiziari – ilSicilia.it, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://ilsicilia.it/la-lotteria-delle-sentenze-palermo-e-catania-nella-top-10-in-italia-per-errori-giudiziari/
- Se i partiti litigano anche sulle vittime di errori giudiziari – Il Dubbio, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.ildubbio.news/giustizia/se-i-partiti-litigano-anche-sulle-vittime-degli-errori-giudiziari-j8jf68ij
- Ingiusta detenzione ed errori giudiziari – DAG – MEF, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.dag.mef.gov.it/aree-tematiche/indennizzi/ingiusta_detenzione/index.html
- Sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Ministero della giustizia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_20_1.wp?facetNode_1=0_8_1_6&previsiousPage=mg_1_20&contentId=SDU148811
- Art. 643 codice di procedura penale – Riparazione dell’errore giudiziario – Brocardi.it, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.brocardi.it/codice-di-procedura-penale/libro-nono/titolo-iv/art643.html
- Decisioni – Corte costituzionale -, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?param_ecli=ECLI:IT:COST:1996:310
- 1671093098_perugia-2022a-errore-giudiziario-riparazione-risarcimento.pdf – Sistema Penale, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1671093098_perugia-2022a-errore-giudiziario-riparazione-risarcimento.pdf
- Ingiusta Detenzione: Diritti e Riparazione in Italia – Studio Legale MP – Verona, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.studiolegalemp.info/blog/ingiusta-detenzione-diritti-e-riparazione-in-italia.html
- Errore giudiziario – Ministero della giustizia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_14_3_1.page?contentId=GLO128080
- Errori Giudiziari: Articoli e Sentenze sulle Ingiustizie del Sistema Giudiziario, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.studiolegalebianucci.it/it/blog/categoria/errori-giudiziari
- Esclusione di illegittimita’ costituzionale. Riparazione degli errori giudiziari – Costituzione, art. 24, ultimo comma – Gazzetta Ufficiale, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1969/01/25/069C0001/s1
- Tra i cittadini prevale la soddisfazione per la giustizia civile – Istat, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.istat.it/wp-content/uploads/2024/05/REPORT-GIUSTIZIA-CIVILE-1.pdf
- EQUA RIPARAZIONE PER INGIUSTA DETENZIONE ED ERRORI GIUDIZIARI – Sistema Penale, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1637748967_relazione-corte-dei-conti-2021-equa-riparazione-ingiusta-detenzione-errori-giudiziari.pdf
- L’errore giudiziario e le difficoltà di ammetterlo (Riccardo Radi) – terzultima fermata, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://terzultimafermata.blog/2024/12/30/lerrore-giudiziario-e-le-difficolta-di-ammetterlo-riccardo-radi/
- Errori giudiziari e ingiuste detenzioni. Il Partito Radicale presenta la proposta Zuncheddu, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.radioradicale.it/scheda/755229/errori-giudiziari-e-ingiuste-detenzioni-il-partito-radicale-presenta-la-proposta
- È vero: ogni anno sono quasi mille le vittime di errori giudiziari e ingiusta detenzione, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://pagellapolitica.it/fact-checking/e-vero-ogni-anno-sono-quasi-mille-le-vittime-di-errori-giudiziari-e-ingiusta-detenzione
- Indennizzi per Ingiusta Detenzione: nel 2020 Superano i 37 Milioni – AIVM, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://aivm.it/indennizzi-per-ingiusta-detenzione-nel-2020-superano-i-37-milioni/
- I Costi Della Malagiustizia | Associazione Italiana Vittime di Malagiustizia – AIVM, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://aivm.it/i-costi-della-malagiustizia/
- Carceri, S.PP.:errori giudiziari per oltre mille detenuti l’anno Di Giacomo: la malagiustizia viaggia a 50 euro al minuto – Conquiste del Lavoro, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.conquistedellavoro.it/breaking-news/carceri-s-pp-errori-giudiziari-per-oltre-mille-detenuti-l-anno-br-di-giacomo-la-malagiustizia-viaggia-a-50-euro-al-minuto-1.2841370
- Errori giudiziari e ingiuste detenzioni, i numeri della malagiustizia: lo Stato paga 46 milioni per i magistrati intoccabili – Il Riformista, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.ilriformista.it/errori-giudiziari-e-ingiuste-detenzioni-i-numeri-della-malagiustizia-lo-stato-paga-46-milioni-per-i-magistrati-intoccabili-209412/
- Errori giudiziari, rimborsi record: costano 28 milioni l’anno – Partito Radicale, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.partitoradicale.it/2020/11/03/errori-giudiziari-rimborsi-record-costano-28-milioni-lanno/
- Il governo ignora le richieste dei giudici sullo scudo erariale | Pagella Politica, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://pagellapolitica.it/articoli/governo-meloni-proroga-scudo-erariale
- La riforma della magistratura e la rigidità affievolita della Costituzione – Questione Giustizia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.questionegiustizia.it/articolo/la-riforma-della-magistratura-e-la-rigidita-affievolita-della-costituzione
- La riforma della giustizia la vuole il popolo, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.questionegiustizia.it/articolo/la-riforma-della-giustizia-la-vuole-il-popolo
- La riforma costituzionale della giustizia, spiegata – Il Post, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.ilpost.it/2025/01/27/separazione-carriere-riforma-costituzionale-giustizia-nordio/
- La responsabilità del magistrato nell’ordinamento italiano. La progressiva trasformazione di un modello, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.associazionedeicostituzionalisti.it/old_sites/sito_AIC_2003-2010/dottrina/garanzie/dalcanto.html
- Separazione carriere, Nordio: “Con riforma magistrati più imparziali” – Giustizia News, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.gnewsonline.it/separazione-carriere-nordio-con-riforma-magistrati-piu-imparziali/
- Dibattito | Giustizia, il nodo della riforma sull’azione disciplinare. – Il Domani d’Italia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://ildomaniditalia.eu/dibattito-giustizia-il-nodo-della-riforma-sullazione-disciplinare/
- Responsabilità civile dei magistrati – Camera dei Deputati, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://leg16.camera.it/701?leg=16&file=GI0434_0
- Tre questioni (più una) sulla responsabilità civile dei magistrati, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.associazionemagistrati.it/doc/1805/tre-questioni-pi-una-sulla-responsabilit-civile-dei-magistrati.htm
- La nuova responsabilità per colpa grave ed i compiti dell’interprete – Questione Giustizia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/la-nuova-responsabilita-per-colpa-grave-ed-i-compiti-dell-interprete_267.php
- E’ applicabile la legge sulla responsabilità dei magistrati ai casi di viola, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.avvocatocivilista.net/visualizza/news/2021/sentenza/e-applicabile-la-legge-sulla-responsabilita-dei-magistrati-ai-casi-di-violazione-del-diritto-dell-u-e-la-cassazione-rimette-alle-sezioni-unite/17910
- Responsabilità civile dei magistrati e interpretazione della clausola di salvaguardia, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://ius-giuffrefl-it.bibliopass.unito.it/dettaglio/8298543/responsabilita-civile-dei-magistrati-e-interpretazione-della-clausola-di-salvaguardia
- Responsabilità civile dei magistrati: risarcibili i danni da lesione di tutti i diritti inviolabili, anche se diversi dalla libertà personale – Corte cost., n. 205 del 2022 – Archivio Penale, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://archiviopenale.it/responsabilita-civile-dei-magistrati-risarcibili-i-danni-da-lesione-di-tutti-i-diritti-inviolabili-anche-se-diversi-dalla-liberta-personale-%E2%80%93-corte-cost-n-205-del-2022-/contenuti/19443
- Responsabilità civile dei magistrati: nuova sentenza della Cassazione – Diritto.it, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.diritto.it/responsabilita-civile-magistrati-cassazione/
- 1. I principi costituzionali sulla responsabilità civile dei magistrati. – Giurcost.org, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://giurcost.org/contents/giurcost//studi/Troilo.pdf
- Responsabilità civile magistrati e sul dies a quo per la proposizione dell’azione, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.avvocatocassazionista.it/visualizza/news/2020/sentenza/responsabilita-civile-magistrati-e-sul-dies-a-quo-per-la-proposizione-dell-azione/17226
- Responsabilità civile dei magistrati: nuova sentenza della Cassazione, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.studioscicchitano.it/2024/01/responsabilita-civile-magistrati-sentenza-cassazione/
- P R O C U R A G E N E R A L E della Corte di cassazione, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.procuracassazione.it/resources/cms/documents/RG_40972019.pdf
- SENTENZA N. 205 ANNO 2022 – Astrid-online.it, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.astrid-online.it/static/upload/pron/0000/pronuncia_205_2022.pdf
- IL VALORE DEL PRECEDENTE GIURISPRUDENZIALE NELL’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE – AMS Dottorato, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://amsdottorato.unibo.it/7466/1/martinuzzi_alessandro_tesi.pdf
- Responsabilità civile: chi sbaglia paga, anche i magistrati? – Salvis Juribus, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.salvisjuribus.it/responsabilita-civile-chi-sbaglia-paga-anche-i-magistrati/
- Il danno da disservizio per i ritardi dei magistrati nel deposito dei provvedimenti giurisdizionali: è al più un illecito disciplinare sicché è esclusa la giurisdizione del giudice contabile (di Vincenzo Giglio) – terzultima fermata, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://terzultimafermata.blog/2024/03/22/il-danno-da-disservizio-per-i-ritardi-dei-magistrati-nel-deposito-dei-provvedimenti-giurisdizionali-e-al-piu-un-illecito-disciplinare-sicche-e-esclusa-la-giurisdizione-del-giudice-contabile-di-vince/
- Le proteste della magistratura associata contro la “separazione delle carriere” e la storia che si ripete (Vincenzo Giglio) – terzultima fermata, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://terzultimafermata.blog/2025/01/27/le-proteste-della-magistratura-associata-contro-la-separazione-delle-carriere-e-la-storia-che-si-ripete-vincenzo-giglio/
- Relazione del Ministero sull’amministrazione della giustizia anno 2023, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.giustizia.it/cmsresources/cms/documents/anno_giudiziario2024_relazione_amministrazione2023_indice.pdf
- Sentenza n. 164 del 2017 – Giurcost.org, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://giurcost.org/decisioni/2017/0164s-17.html
- IL MAGISTRATO E LE SUE QUATTRO RESPONSABILITÀ, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://shopagenzie.giuffre.it/media/estratti/ESTRATTO_024193994.pdf
- 3.1.2 Riparazione in caso di errore giudiziario e ingiusta detenzione, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://tesi.luiss.it/41714/1/165253_MASSI_FRANCESCA.pdf
- Pubblici ministeri e giudici divisi: come funziona negli altri Paesi?, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://www.ildubbio.news/giustizia/pubblici-ministeri-e-giudici-divisi-come-funziona-negli-altri-paesi-w5s3nhwk
- Responsabilità civile dei giudici: una legge con molte ombre, accesso eseguito il giorno maggio 16, 2025, https://ius-giuffrefl-it.bibliopass.unito.it/dettaglio/6292572/responsabilita-civile-dei-giudici-una-legge-con-molte-ombre
Responsabilità civile del magistrato per inosservanza di orientamento giurisprudenziale consolidato? – Questione Giustizia
https://www.questionegiustizia.it/articolo/responsabilita-civile-del-magistrato-per-inosservanza-di-orientamento-giurisprudenziale-consolidato-_10-12-2018.php

Marco De Luca è un nuovo scrittore impegnato nella lotta contro le mafie, il crimine organizzato, le piccole criminalità, la violenza fisica e psicologica, il narcisismo e le truffe, perpetrate verso gli uomini. Nato nel 1973 in una tranquilla città del Piemonte e cresciuto a metà in Emilia Romagna ha fin da giovane sviluppato una forte consapevolezza politica e di giustizia. Dopo gli studi, Marco ha deciso di dedicarsi oltre che al proprio lavoro, ai suoi hobby (fotografia, tecnologia, scienza, lettura, al volontariato in vari corpi, ecc…) ma mai tralasciando il senso di Giustizia che lo ha pervaso fin da piccolo, grazie anche alla famiglia composta da Magistrati, Giudici, Avvocati e appartenenti alle Forze dell’Ordine. Nel 2018 dopo aver subito violenze, truffe, minacce, ecc… da famiglie criminali di bassa lega, e constatando la criminalità, la mafia, l’ignoranza che gira nelle procure e nelle aule di “presunta giustizia” si dà alle denunce pubbliche su giornali e emittenti televisive ed alla fine alla scrittura per denunciare l’illegalità, la violenza delle organizzazioni criminali, e il loro insediamento nelle procure e tribunali, di loro associati. Da quel momento in poi, Marco ha continuato a scrivere e denunciare pubblicamente a livello nazionale denunce ed articoli sulle mafie, il crimine organizzato, la criminalità e la truffa, raccontando non solo la propria storia, ma anche quelle di cui è venuto a conoscenza in tutta Italia, similari, di persone che hanno chiesto il suo parere.
https://www.marcodelucalibri.it
Profilo Scrittore Amazon: https://www.amazon.it/Marco-De-Luca/e/B0BWW7ZLLZ